• Home
  • Il progetto
    • Più info
  • Risorse
    • Prodotti
      • Questionario ITIS
      • Dati ITIS
  • Indagine Dispersione Scolastica in Umbria
  • No Out – Il Blog

Il 21 giugno 2016 ci attende una buona notizia: la dispersione si può combattere, la battaglia contro la dispersione si può vincere.

Si terrà infatti, il 21 giugno 2016, dalle 10.00 alle 13.30 presso l’Ente Cassa di Risparmio di Firenze, in via Bufalini 6, a Firenze il seminario – conferenza stampa che conclude il primo anno di lavoro del progetto NoOut. In quell’occasione saranno presentati gli eccezionali risultati ottenuti dal progetto (che prevedeva un rigoroso controllo sperimentale) per il primo ciclo (primaria e secondaria di primo grado) e distribuiti gratuitamente a tutti gli intervenuti, i volumi, editi da Loescher, dei percorsi e delle attività elaborati per prevenire la dispersione scolastica, percorsi e attività volti allo sviluppo o al recupero delle competenze di base di area linguistica e matematica.

La dispersione scolastica è uno dei più gravi ostacoli, come testimoniano ormai molte ricerche, alla costruzione autonoma di un futuro da parte dei singoli e allo sviluppo futuro di un paese.

La buona notizia che ascolteremo il 21 è, allora, la possibilità di un futuro diverso.

Il progetto dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze coinvolge l’ISFOL, l’Università di Perugia, Associazione Pratika, Associazione Nausika, Edaforum.

Per prenotare cartella stampa e materiali: info@pratika.net

Scarica il comunicato stampa (.doc)

Seminario/conferenza stampa NoOut

Il seminario conferenza stampa sarà l’occasione per presentare i risultati del primo anno di attività relativa al progetto NoOut del primo ciclo e per presentare i volumi dei percorsi relativi al rinforzo delle competenze linguistiche e delle competenze matematiche nelle scuole primarie e secondarie di primo grado.

Ore 10,00 Accoglienza partecipanti

Ore 10,30 Saluti Istituzionali:

Gabriele Gori – Direttore Generale Ente Cassa

Domenico Petruzzo – Direttore Ufficio Scolastico Regionale

Sara Mele – Dirigente del Settore Educazione e Istruzione della Regione Toscana

Giovanni Bonifazi – Dirigente del Servizio Supporto alla Scuola

ore 11,00: Chiara Mannoni, Edoardo Ristori (Ente Cassa) – L’Ente Cassa contro la povertà educativa

ore 11,10: Martina Evangelista (direttrice Pratika) e gli operatori – Il racconto dal progetto (presentazione per racconto ed immagini) con testimonianze dal campo degli attori coinvolti.

ore 11,35: Federico Batini (Università degli Studi di Perugia), direttore scientifico del progetto – NoOut: primi esiti e prospettive di un progetto pluriennale

ore 12,00: Marco Bartolucci, Ermelinda De Carlo (Università di Perugia)
I risultati quantitativi e qualitativi del primo ciclo

ore 12,40: Conclusioni

Scarica la presentazione di Orienta Drop Out

Rassegna stampa

Condividi

un progetto di Ente Cassa di Risparmio di Firenze

con ISFOL, Università degli Studi di Perugia, Associazione Pratika, Associazione Nausika, LaAV (Letture ad Alta Voce)

Ente Cassa di Risparmio di Firenze / Associazione Pratika 2015

  • Privacy e Cookie Policy
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito significa che accetti la nostra Privacy e Cookie PolicyOkLeggi di più