• Home
  • Il progetto
    • Più info
  • Risorse
    • Prodotti
      • Questionario ITIS
      • Dati ITIS
  • Indagine Dispersione Scolastica in Umbria
  • No Out – Il Blog

 

La formazione insegnanti fa parte del progetto NoOut della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze e coerentemente agli obiettivi del progetto è aperta non solo a tutti i docenti delle scuole coinvolte nel progetto, ma a tutti i docenti di tutte le scuole del territorio nazionale (con particolare attenzione a quelle toscane).

13 date tra Firenze e Arezzo nel periodo dal 23 febbraio 2017 al il 20 aprile 2017

Guarda le date disponibili ed il programma degli incontri. Iscrizione gratuita ma obbligatoria.

La formazione è congruente con il Piano per la Formazione dei Docenti 2016-2019 emanato dal MIUR

Orienta Drop Out è un complesso progetto pluriennale con cui l’Ente Cassa di Risparmio di Firenze intende comprendere a fondo le dinamiche della dispersione scolastica e soprattutto sperimentare e diffondere metodi, strumenti e percorsi atti a prevenirla. Ogni azione sperimentale prevista dal progetto sarà attentamente monitorata, controllata, documentata verificandone gli effetti anche a medio e lungo termine.

L’Ente Cassa di Risparmio di Firenze esprime, attraverso questo progetto, uno sforzo in direzione di un miglioramento non episodico. La logica delle sperimentazioni proposte, che prevede una efficace formazione per gli insegnanti per poi affiancarli nelle sperimentazioni concrete in orario curricolare, ha lo scopo di “creare autonomia”, ovvero di lasciare agli insegnanti medesimi le competenze per replicare i percorsi, utilizzare i materiali e gli strumenti e crearne di nuovi.

Risorse gratuite elaborate durante il progetto
“Dispersione Scolastica” Volume gratuito pubblicato con Franco Angeli

La dispersione è definita come la somma di abbandoni e ripetenze

Seminari formativi gratuiti

Formazione su Drop Out, Neet, Dispersione, Student voice, Progettazione per Competenze, Attività complesse

PER INSEGNANTI

Differenza tra Drop Out e Neet

DROP OUT

Tutti quei giovani, di età compresa tra i 16 ed i 18 anni, che hanno lasciato un percorso di studi o formativo senza aver acquisito una certificazione formale

NEET

Not in Education, Employment or Training indicatore atto a individuare la quota di popolazione di età compresa tra i 15 e i 29 anni che non è né occupata né inserita in un percorso di istruzione o di formazione

Studenti che non concludono il percorso di scuola secondaria di secondo grado

Dispersione in Toscana e in Europa

  • Toscana
  • Media EU
  • Obiettivi EU 2020
In Toscana gli studenti che abbandonano ogni anno sono compresi  tra 72.000 e 80.000

Costo per lo Stato

0%
del PIL all'anno

che è uguale a

0
miliardi di €
Risorse didattiche del progetto Quaderni dell’Ente Cassa di risparmio di Firenze

I Quaderni dell’Ente Cassa di risparmio di Firenze rappresentano una sintesi dei lavori svolti nella sperimentazione del primo anno del progetto Orienta Drop Out e sono stati stampati grazie a Loescher Editore. Vai alla pagina>

No Neet 2. Costruire un progetto formativo e professionale con e sulle persone

Per costruire un progetto su di te, formativo e professionale, devi conoscerti meglio… conoscere le tue competenze, i tuoi bisogni e cosa puoi offrire. No Neet 2 ti propone: Orientamento Narrativo + Intervista Trasformativa + Digital Curriculum. A questo si aggiungono brevi moduli di: Ricerca attiva di lavoro + Informatica di base + Micro-bilanci+ Micro corsi come inglese e Tanto altro. Vai alla pagina >

Condividi

un progetto di Ente Cassa di Risparmio di Firenze

con ISFOL, Università degli Studi di Perugia, Associazione Pratika, Associazione Nausika, LaAV (Letture ad Alta Voce)

Ente Cassa di Risparmio di Firenze / Associazione Pratika 2015

  • Privacy e Cookie Policy
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito significa che accetti la nostra Privacy e Cookie PolicyOkLeggi di più