• Home
  • Il progetto
    • Più info
  • Risorse
    • Prodotti
      • Questionario ITIS
      • Dati ITIS
  • Indagine Dispersione Scolastica in Umbria
  • No Out – Il Blog

Magnetica – Firenze 24 Novembre 2016

14 novembre 2016silvia daveriDrop Out e NEETNessun commento

MAGNETICA La scuola che non disperde 24 Novembre 2016 Teatro Niccolini, Firenze

La Scuola come luogo dove maturare identità e competenze per il futuro.
La Scuola come magnete in grado di attrarre e non disperdere la crescita dei ragazzi.
La Scuola come laboratorio di idee e programmi per dare valore all’individuo, parte attiva di una società complessa.

Per volontà della Fondazione CR Firenze, nasce la prima edizione della Biennale della Scuola. Un appuntamento che chiama a raccolta istituzioni, studiosi e operatori del settore per condividere e confrontare le buone pratiche, i numeri e i programmi che rendono inclusiva la scuola.

‘Magnetica. La Scuola che non disperde’ è il titolo del convegno in programma il 24 Novembre a Firenze, presso il Teatro Niccolini, dedicato al tema specifico, molto dibattuto anche a livello europeo, della dispersione scolastica e formativa, rispetto al quale la Fondazione sperimenta dal 2015 metodi di cura e prevenzione (NO OUT).

Il convegno propone una riflessione su questo importante fenomeno partendo dall’analisi dell’attuale contesto storico e sociale; esaminando buone pratiche e modelli educativi attuati in Italia e in Europa e concludendo con possibili scenari e indirizzi d’azione per il futuro.

Sessione mattutina

Ore 9.00:
Registrazione

Ore 9.30:
Saluti e presentazione
Gabriele Gori, Direttore Generale Fondazione CR Firenze
Chiara Mannoni, referente Progetti istituzionali strategici, Fondazione CR Firenze

LA SCUOLA CHE SIAMO

Modera Aladino Tognon, membro del Comitato Scientifico Nazionale, MIUR

CONTESTO: Territori e reti contro la dispersione

Gabriele Toccafondi, Sottosegretario  alla Pubblica Istruzione, MIUR
Irene Psifidou, analista per le politiche educative, Centro europeo per lo sviluppo della formazione professionale, CEDEFOP, Grecia
Anna Grimaldi, responsabile del coordinamento tecnico-scientifico del Dipartimento Sistemi Formativi, ISFOL
Cristina Grieco, Assessore Istruzione, Formazione e Lavoro, Regione Toscana
Cristina Giachi, vicesindaco e assessore all’Istruzione, Comune di Firenze
Domenico Petruzzo, Direttore Generale, Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana

Coffee Break

DENTRO LA SCUOLA: buone pratiche ed esempi per un modello educativo attraente

Federico Batini, Dipartimento di Filosofia Scienze Sociali e Umane e della Formazione, Università di Perugia –  Progetto NO OUT, contro la dispersione scolastica
Paolo Battimiello, Scuola Secondaria A. Belvedere, Napoli –  Scuola e territorio, territorio è scuola?
Maria Perina Neri, Centro Studi “M. S. Rapizza” – Il metodo Rapizza
Huub Friederichs, European School Heads Association, Leaders in Education, Paesi Bassi – Prevenire la dispersione – l’approccio olandese
Sabine Beck, Istituto tedesco per la formazione professionale, il mercato del lavoro e le politiche sociali, INBAS GmbH, Germania – Il progetto QuABB, un modello di successo per prevenire la dispersione formativa

Sessione pomeridiana

Light Lunch

Ore 14.30

LA SCUOLA CHE SOGNIAMO

Modera Claudio Tucci, giornalista del Sole 24 Ore

UNO SGUARDO AL DOMANI: Stimoli e visioni per il cambiamento

Leonardo Alessi, Federazione Italiana Scuole Materne, Toscana
Settimo Catalano, 
Psicologo e psicoterapeuta, esperto di dinamiche di gruppo
Antonio Danieli
, Fondazione Golinelli
Hugues Hotier, Università di Bordeaux, Cirque Èducatif
Irene Psifidou, Centro europeo per lo sviluppo della formazione professionale, CEDEFOP Grecia
Giannozzo Pucci, Libreria Editrice Fiorentina, Progetto i Cantieri della Sostenibilità
Antonio Putrino, Associazione europea per la formazione professionale, EVTA, Belgio
Thomas Spielhofer, Tavistock Institute of Human Relations, TIHR, Regno Unito

Ore 17.30
Film e proiezione aperta a tutti
Educazione affettiva di Federico Bondi e Clemente Bicocchi
http://www.educazioneaffettiva.com/

informazioni e programma dettagliato su:
www.fondazionecrfirenze.it/magnetica/

Condividi
: Anna Grimaldi, Associazione Pratika, Chiara Mannoni, convegno, Cristina Giachi, Cristina Grieco, Domenico Petruzzo, Ente Cassa di Risparmio di Firenze, Gabriele Gori, Gabriele Toccafondi, Magnetica
silvia daveri

articoli collegati

INFODAY ad Arezzo

24 settembre 2015silvia daveri

NO NEET: esperienze, strumenti e percorsi per la riattivazione

5 aprile 2016silvia daveri

No Neet 2

23 agosto 2016silvia daveri

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • CON LORO: da situazione di disagio a opportunità di progettare insieme
  • NO OUT – Formazione per insegnanti contro la dispersione scolastica
  • Magnetica – Firenze 24 Novembre 2016
  • No Neet 2
  • Dispersione scolastica

Commenti recenti

  • Andrea Midoro su NO OUT – Formazione per insegnanti contro la dispersione scolastica
  • Ricette Bimby su NO OUT – Formazione per insegnanti contro la dispersione scolastica
  • L' ebook "Non ho paura" - Percorsi per lo sviluppo di competenze dell'asse linguistico - unascuola.it su Quaderni dell’Ente Cassa di risparmio di Firenze
  • "Non ho paura". Percorsi per lo sviluppo di competenze dell’asse matematico Scuole primarie e secondarie di primo grado - unascuola.it su Quaderni dell’Ente Cassa di risparmio di Firenze
  • Dopo il seminario a Roma di oggi 23 gennaio 2018 | Federico Batini su Quaderni dell’Ente Cassa di risparmio di Firenze

Archivi

  • febbraio 2017
  • novembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • aprile 2016
  • gennaio 2016
  • ottobre 2015
  • settembre 2015

Categorie

  • Drop Out e NEET
  • Formazione
  • Senza categoria

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

un progetto di Ente Cassa di Risparmio di Firenze

con ISFOL, Università degli Studi di Perugia, Associazione Pratika, Associazione Nausika, LaAV (Letture ad Alta Voce)

Ente Cassa di Risparmio di Firenze / Associazione Pratika 2015

  • Privacy e Cookie Policy
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito significa che accetti la nostra Privacy e Cookie PolicyOkLeggi di più