• Home
  • Il progetto
    • Più info
  • Risorse
    • Prodotti
      • Questionario ITIS
      • Dati ITIS
  • Indagine Dispersione Scolastica in Umbria
  • No Out – Il Blog

Incidenza della dispersione

Home Incidenza della dispersione
  • La Ricerca
  • Esperienza diretta
  • Concezione personale
  • Fattori di Rischio
    • >> Tutti i Fattori
    • >> Caratteristiche personali
    • >> Famiglia e Amici
    • >> Studio
    • >> Scuola
  • Prevenzione e contrasto
  • Incidenza della dispersione
  • Formazione dei docenti
  • Statistiche Scuole
    • >> Secondarie di Primo Grado
    • >> Secondarie di Secondo Grado

Hanno partecipato alla realizzazione della ricerca gli studenti:

Rita Amato, Chiara Baldassarri C., Francesco Bambini, Alessia Barbonari, Marta Belloni, Eleonora Benemio, Gaia Bettacchioli, Aurora Bianchi, David Bianconi, Cecilia Bini, Agnese Borrazza, Arianna Brunetti, Antea Busto, Margherita Calvieri, Marta Cancellieri, Dania Cardetta, Veronica Cardinali, Filippo Carinella, Lisa Carlini, , Leonardo Carloni, Lucrezia Cassiani, Martina Castraberti, Martina Cattarossi, Ilaria Cavalloro, Elisa Cecchetti, Giorgia Cerquiglini, Chiara Cesarini C., Francesca Cesarini F., Enrica Chiffi, Giulia Chipa, Elisa Cioccoloni E., Giulia Cioccoloni G., Alessia Coppola, Anna Cosucci, Eleonora Crocco, Marta De Luca M., Nancy De Luca N., Daniele De Maio, Marika Di Corrado, Maria Chiara Di Lello, Maria elena Emili, Teresa Espositi, Giulia Fagiolo, Sophia Farnesi, Leonardo Fasi, Giacomo Faticoni, Giovanni Ferrari, Serena Forti, Francesca Frati, Eleonora Frescura, Erica Garofoli, Nadia Gentile, Sara Giorgi, Noemi Giulivi, Alessia Giustozzi, Olivia Gola, Jessica Gurrieri, Elisa Impero, Lucrezia Laudani, Eva Liberti, Giorgia Lisetti, Mattia Loreti, Valeria Loverso, Claire Dianne Magnaye, Martina Mammoli, Giulia Mancini, Chiara Marchetta, Lucia Marconi, Eleonora Mariani E., Lorenza Mariani L., Marta Mariani M., Chiara Mattioli, Gloria Mencacci, Carolina Mencarelli, Camilla Menichelli, Alessandra Merli, Alba Metushi, Elvira Mia, Annamaria Moio, Gessica Moretti, Elisa Morini, Elisa Mosconi, Ermira Muco, Xhensila Murati, Lucrezia Nardi, Letizia Nicastro, Giovanni Ottaviani, Halise Ozgun, Valentina Pacini, Chiara Pallotta, Alessia Panetta, Martina Paolinelli, Natascia Paradisi N., Tania Paradisi T., Letizia Paroli, Giorgia Pascolini, Claudia Pellicani, Anna Pennoni, Annalaura Pettirossi, Leonardo Piccotti, Giorgia Pini, Virginia Pizzichini, Giulia Pompei, Deborah Pompili, Erica Porzi, Marta Posti, Valeria Preziosi, Maria Vittoria Quintili, Alice Ramazzotti, Lucia Rampagni, Martina Rencricca, Alessia Rinaldoni, Debora Rizzi, Andrea Rogaia, Giulia Romeo, Leyla Roosta khorasani, Francesca Rossi F., Michela Rossi M., Luca Sabatini, Giulia Salvadori, Jessica Santini, Greta Sarri, Alessandro Sisti, Alessandra Sisto, Oksana Skrypkina, Arianna Sorrentino, Irina Spigarelli, Noemi Splendorini, Arianna Stallone, Samuele Strati, Noemi Tarani, Naomi Tinarelli, Sara Togni, Ilaria Tomassini, Marta Toro, Loredana Tortorella, Giulia Tosti, Giorgia Trabalza, Sara Troka, Vincenza Tusa, Francesca Vagnetti, Valentina Vagnozzi, Grazia Vannuzzi, Emanuela Verdura, Carlotta Vichi, Valentina Vinti, Simone Vitaletti, Maria Jole Zito
Stima dell'incidenza della dispersione scolastica

Quanto è diffuso il fenomeno della dispersione scolastica a livello di istituto?

E nel contesto regionale e nazionale?

A studenti, genitori e docenti viene chiesto di valutare l’entità della diffusione del fenomeno della dispersione scolastica a tre livelli: da uno più prossimo, quale la scuola di appartenenza (nel caso di studenti e docenti) o la scuola del figlio/a (nel caso dei genitori), a livelli meno prossimi, ovvero il contesto regionale e quello nazionale.

Se a genitori e docenti viene richiesta una stima in percentuale, gli studenti sono chiamati ad esprimere una stima in termini di soggetti per classe (es. Secondo te, in una classe qualsiasi della tua SCUOLA, quanti ragazzi potrebbero essere interessati dal fenomeno della dispersione scolastica (bocciati, a rischio di abbandonare la scuola, frequentano saltuariamente)? ).

La scelta, dettata da una maggior immediatezza, per i ragazzi, nel ragionare in termini assoluti piuttosto che percentuali, ha un risvolto negativo nella libertà lasciata agli studenti di indicare qualsiasi valore numerico, compresi quelli che eccedono la numerosità massima di una classe.

Per questo, nella visualizzazione delle risposte degli studenti è prevista la possibilità di far variare, attraverso il cursore, la soglia massima, vale a dire quel valore limite che si considera plausibile per le risposte fornite.

Studenti

Soglia massima

Soglia 5
Soglia 10
Soglia 15
Soglia 20
Soglia 25
Soglia 30
Soglia 5
Media degli studenti interessati dal fenomeno della dispersione...

–

Soglia 10
Media degli studenti interessati dal fenomeno della dispersione...

–

Soglia 15
Media degli studenti interessati dal fenomeno della dispersione...

–

Soglia 20
Media degli studenti interessati dal fenomeno della dispersione...

–

Soglia 25
Media degli studenti interessati dal fenomeno della dispersione...

–

Soglia 30
Media degli studenti interessati dal fenomeno della dispersione...

–

Genitori e Docenti
Genitori
Docenti
Genitori
Media degli studenti interessati dal fenomeno della dispersione...

–

Docenti
Media degli studenti interessati dal fenomeno della dispersione...

–

Condividi

un progetto di Ente Cassa di Risparmio di Firenze

con ISFOL, Università degli Studi di Perugia, Associazione Pratika, Associazione Nausika, LaAV (Letture ad Alta Voce)

Ente Cassa di Risparmio di Firenze / Associazione Pratika 2015

  • Privacy e Cookie Policy
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito significa che accetti la nostra Privacy e Cookie PolicyOkLeggi di più