• Home
  • Il progetto
    • Più info
  • Risorse
    • Prodotti
      • Questionario ITIS
      • Dati ITIS
  • Indagine Dispersione Scolastica in Umbria
  • No Out – Il Blog

Indagine Dispersione Scolastica in Umbria

Home Indagine Dispersione Scolastica in Umbria
  • La Ricerca
  • Esperienza diretta
  • Concezione personale
  • Fattori di Rischio
    • >> Tutti i Fattori
    • >> Caratteristiche personali
    • >> Famiglia e Amici
    • >> Studio
    • >> Scuola
  • Prevenzione e contrasto
  • Incidenza della dispersione
  • Formazione dei docenti
  • Statistiche Scuole
    • >> Secondarie di Primo Grado
    • >> Secondarie di Secondo Grado

Hanno partecipato alla realizzazione della ricerca gli studenti:

Rita Amato, Chiara Baldassarri C., Francesco Bambini, Alessia Barbonari, Marta Belloni, Eleonora Benemio, Gaia Bettacchioli, Aurora Bianchi, David Bianconi, Cecilia Bini, Agnese Borrazza, Arianna Brunetti, Antea Busto, Margherita Calvieri, Marta Cancellieri, Dania Cardetta, Veronica Cardinali, Filippo Carinella, Lisa Carlini, , Leonardo Carloni, Lucrezia Cassiani, Martina Castraberti, Martina Cattarossi, Ilaria Cavalloro, Elisa Cecchetti, Giorgia Cerquiglini, Chiara Cesarini C., Francesca Cesarini F., Enrica Chiffi, Giulia Chipa, Elisa Cioccoloni E., Giulia Cioccoloni G., Alessia Coppola, Anna Cosucci, Eleonora Crocco, Marta De Luca M., Nancy De Luca N., Daniele De Maio, Marika Di Corrado, Maria Chiara Di Lello, Maria elena Emili, Teresa Espositi, Giulia Fagiolo, Sophia Farnesi, Leonardo Fasi, Giacomo Faticoni, Giovanni Ferrari, Serena Forti, Francesca Frati, Eleonora Frescura, Erica Garofoli, Nadia Gentile, Sara Giorgi, Noemi Giulivi, Alessia Giustozzi, Olivia Gola, Jessica Gurrieri, Elisa Impero, Lucrezia Laudani, Eva Liberti, Giorgia Lisetti, Mattia Loreti, Valeria Loverso, Claire Dianne Magnaye, Martina Mammoli, Giulia Mancini, Chiara Marchetta, Lucia Marconi, Eleonora Mariani E., Lorenza Mariani L., Marta Mariani M., Chiara Mattioli, Gloria Mencacci, Carolina Mencarelli, Camilla Menichelli, Alessandra Merli, Alba Metushi, Elvira Mia, Annamaria Moio, Gessica Moretti, Elisa Morini, Elisa Mosconi, Ermira Muco, Xhensila Murati, Lucrezia Nardi, Letizia Nicastro, Giovanni Ottaviani, Halise Ozgun, Valentina Pacini, Chiara Pallotta, Alessia Panetta, Martina Paolinelli, Natascia Paradisi N., Tania Paradisi T., Letizia Paroli, Giorgia Pascolini, Claudia Pellicani, Anna Pennoni, Annalaura Pettirossi, Leonardo Piccotti, Giorgia Pini, Virginia Pizzichini, Giulia Pompei, Deborah Pompili, Erica Porzi, Marta Posti, Valeria Preziosi, Maria Vittoria Quintili, Alice Ramazzotti, Lucia Rampagni, Martina Rencricca, Alessia Rinaldoni, Debora Rizzi, Andrea Rogaia, Giulia Romeo, Leyla Roosta khorasani, Francesca Rossi F., Michela Rossi M., Luca Sabatini, Giulia Salvadori, Jessica Santini, Greta Sarri, Alessandro Sisti, Alessandra Sisto, Oksana Skrypkina, Arianna Sorrentino, Irina Spigarelli, Noemi Splendorini, Arianna Stallone, Samuele Strati, Noemi Tarani, Naomi Tinarelli, Sara Togni, Ilaria Tomassini, Marta Toro, Loredana Tortorella, Giulia Tosti, Giorgia Trabalza, Sara Troka, Vincenza Tusa, Francesca Vagnetti, Valentina Vagnozzi, Grazia Vannuzzi, Emanuela Verdura, Carlotta Vichi, Valentina Vinti, Simone Vitaletti, Maria Jole Zito
L'indagine sulla percezione della dispersione scolastica nelle scuole umbre

La cattedra di Pedagogia Sperimentale del Dipartimento FISSUF dell’Università degli Studi di Perugia, nell’ambito dell’insegnamento di “Metodologia della ricerca educativa, dell’osservazione e della valutazione”, ha condotto, nell’.a.a. 2017-2018, una indagine conoscitiva sul tema della dispersione scolastica.

Il report consente di consultare i risultati dell’indagine. Per maggiori chiarimenti, curiosità e richieste di informazioni è possibile scrivere all’indirizzo e-mail metodologiaricerca2017@gmail.com .

Obiettivo

Obiettivo dell’indagine è quello di esplorare il livello di conoscenza, la percezione delle cause nonchè una valutazione della consistenza del fenomeno della dispersione scolastica in Umbria.

Per farlo, si è scelto di rilevare la percezione della dispersione da parte delle categorie più direttamente interessate al fenomeno: studenti, genitori e docenti. In particolare, la rilevazione è stata effettuata su studenti delle classi seconde e terze delle scuole secondarie di primo grado e studenti del biennio del secondo grado. A questa tipologia di rispondenti si aggiungono i rispettivi insegnanti e genitori.

Lo strumento utilizzato

La rilevazione è stata condotta attraverso tre questionari, differenziati per tipologia di rispondente, messi a punto dal gruppo di ricerca con la partecipazione delle studentesse e degli studenti frequentanti il corso.

Al di là di lievi differenze, di carattere perlopiù linguistico, i tre questionari presentano una struttura comune finalizzata all’indagine di alcune tra le principali dimensioni del fenomeno della dispersione scolastica:

  1. esperienza diretta della dispersione scolastica
  2. conoscenza e concezione personale del costrutto della dispersione
  3. i fattori di rischio, ovvero cause e motivazioni, che, nella prospettiva dei rispondenti, predispongono lo studente a deviazioni o fuoriuscite dal normale percorso scolastico
  4. valutazione dell’efficacia di differenti misure di prevenzione e contrasto e ricognizione delle azioni effettivamente realizzate dalle scuole
  5. percezione della diffusione del fenomeno a diversi livelli territoriali

Per i soli docenti sono inoltre previsti alcuni quesiti circa la formazione specifica sul tema della dispersione scolastica.

I questionari sono stati somministrati nel mese di novembre 2017 dalle studentesse e gli studenti del corso a gran parte degli istituti scolastici di primo e secondo grado del territorio umbro.

I soggetti indagati

Nel seguito di questa sezione viene fornita la descrizione dei tre campioni (studenti, genitori e docenti) su cui è stata eseguita la rilevazione.

Studenti
Genitori
Docenti
Studenti
Il Campione degli Studenti:

      

Alla ricerca hanno partecipato 1713 studenti, provenienti da 20 Scuole Secondarie di Secondo grado e 13 Scuole Secondarie di Primo grado.

Il campione degli studenti è formato da 861 ragazze e 812 ragazzi.

Gli studenti della Scuola Secondaria di Primo Grado sono 596 mentre gli iscritti del Secondo Grado sono 1117 .

Tra gli studenti del Secondo Grado, 177 studenti sono iscritti a istituti professionali, 424 a istituti tecnici e 518 a licei.

Nome Scuola Media Rispondenti
Alighieri – Pascoli (Città di Castello) 103
Carducci-Purgotti (PG) 81
Bonazzi – Lilli (PG) 68
Galeazzo Alessi (Assisi) 68
Ugo Foscolo (PG) 66
Istituto Comprensivo 5 (Foligno) 52
Istituto comprensivo B. Bonfigli (Corciano) 45
Istituto Comprensivo 9 (PG) 41
Frate Francesco (Assisi) 36
Francesco Mari (Nocera Umbra) 16
Istituto omnicomprensivo”Dante Alighieri” (Nocera Umbra, sezione Valtopina) 10
Istituto comprensivo Galileo Ferraris (Spello) 7

Nome Scuola Superiore Rispondenti
ITTS A. VOLTA (PG) 105
ITT Leonardo Da Vinci (Foligno) 103
IIS Cavour Marconi Pascal (PG) 98
IIS Cassatta Gattapone (Gubbio) 79
ITE Scarpellini (Foligno) 77
Liceo Scientifico Raffaele Casimiri (Gualdo Tadino) 70
Liceo Donatelli (TR) 69
Liceo A. Pieralli (PG) 66
Istituto Alberghiero G. De Carolis (Spoleto) 64
IIS Giordano Bruno (PG) 58
Istituto Omnicomprensivo Salvatorelli – Moneta (Marsciano) 57
Frezzi – Beata Angela (Foligno) 56
IIS Marco Polo – Bonghi (Assisi) 53
Liceo scientifico Galileo Galilei (PG) 50
IIS Leonardo Da Vinci (Umbertide) 34
Liceo Artistico A. Magnini (Deruta) 29
ITET Capitini (PG) 22
Centro Internazionale Maria Montessori (PG) 14
Liceo delle Scienze Umane Don Gino Sìgismondi (Nocera Umbra) 12
Genitori
Il Campione dei Genitori:

      

Alla ricerca hanno partecipato 183 genitori, di cui 132 mamme e 50 papà.

L’età media dei rispondenti è di 46.1 anni.

Per il campione dei genitori sono state rilevate informazioni personali (come età, sesso, stato civile e titolo di studio), così come informazioni riguardanti il nucleo familiare, come il numero di figli e di figli iscritti alla scuola dell’obbligo, nonché un’auto-valutazione della situazione economica della famiglia.

 

Situazione economica delle famiglie
Valori: Precaria (19), Soddisfacente (59), Buona (62), Ottima (22), Non Dichiarato (21).

Auto-valutazione della situazione economica
Categorie
Precaria, le risorse familiari non sono sufficienti e siamo sempre costretti a delle rinunce o a dei tagli di spesa
Soddisfacente, le risorse familiari soddisfano le esigenze principali ma talvolta siamo costretti a delle rinunce o a dei tagli di spesa
Buona, le risorse familiari soddisfano ogni esigenza ma non riusciamo a mettere da parte dei risparmi
Ottima, le risorse familiari soddisfano ogni esigenza e riusciamo anche a mettere da parte i risparmi
Docenti
Il Campione dei docenti:

      

Alla ricerca hanno partecipato 367 insegnanti, di cui 278 donne e 89 uomini.

L’età media dei docenti è di 48.9 anni.

Oltre ad informazioni anagrafiche, si sono rilevate informazioni sulle carriere dei docenti (materia insegnata, anzianità di servizio, numero di classi in cui il docente insegna).



Condividi

un progetto di Ente Cassa di Risparmio di Firenze

con ISFOL, Università degli Studi di Perugia, Associazione Pratika, Associazione Nausika, LaAV (Letture ad Alta Voce)

Ente Cassa di Risparmio di Firenze / Associazione Pratika 2015

  • Privacy e Cookie Policy
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito significa che accetti la nostra Privacy e Cookie PolicyOkLeggi di più