• Home
  • Il progetto
    • Più info
  • Risorse
    • Prodotti
      • Questionario ITIS
      • Dati ITIS
  • Indagine Dispersione Scolastica in Umbria
  • No Out – Il Blog

Dispersione Scolastica: conoscere e affrontare un’emergenza sociale

5 aprile 2016silvia daveriDrop Out e NEETNessun commento

Si terrà il 19 aprile 2016, presso il Dipartimento FISSUF (Filosofia, scienze sociali, umane e della Formazione) dell’Università di Perugia un importante convegno sul tema della Dispersione Scolastica.

La Dispersione Scolastica rappresenta, nel nostro paese, una vera e propria emergenza sociale.

I dati contrastanti che riguardano abbandoni e ripetenze (che, sommati, costituiscono, secondo la definizione classica la dispersione), la diversa contabilizzazione degli abbandoni stessi, restituiscono l’immagine di un sistema di istruzione in crisi.

La crisi è, allo stesso tempo, occasione di crescita, di sviluppo.

Si tratta allora di costruire una nuova alleanza tra scuola e ricerca educativa per: avere una rappresentazione delle cause multifattoriali della dispersione medesima, cercare di costruire rappresentazioni e quantificazioni della dispersione che siano vicine, più possibile alla realtà e che si nutrano di evidenze, di individuare le migliori strategie per agire a livello didattico, motivazionale e di intero sistema educativo per contrastare e prevenire la dispersione scolastica.

Nel convegno del 19 aprile verranno presentati i dati di una ricerca (Federico Batini e Marco Bartolucci), realizzata dalla cattedra di Pedagogia Sperimentale dell’Università di Perugia in stretta collaborazione con il progetto Orientadropout dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze, che ha coinvolto oltre 5000 studenti, oltre 400 insegnanti e alcuni dirigenti (17) per ricostruire la loro concezione di dispersione, le motivazioni che la determinano e le pratiche che potrebbero evitarla.

Di particolare interesse poi gli approfondimenti specifici che verranno fatti in occasione del convegno, sui legami tra differenti abilità e dispersione (Moira Sannipoli), sul possibile legame tra dispersione e devianza (Sabina Curti), sul “mito” dell’intelligenza come dono di natura (Roberto Trinchero) e un interessantissimo dialogo internazionale sulla dispersione (Guido Benvenuto, Gill Crozier). Il convegno sarà anche l’occasione per presentare due progetti che hanno messo in campo pratiche innovative per la prevenzione della dispersione: Orientadropout (Ermelinda De Carlo), C’era una volta un pezzo di legno (David Nadery).

Durante il convegno sarà distribuito il volume cartaceo (edito da Franco Angeli) che presenta la ricerca e che ha avuto contributi dalla maggior parte dei relatori partecipanti al convegno.

Nell’occasione del convegno, alle scuole che hanno partecipato alla ricerca, saranno consegnati anche i dati, disaggregati, relativi al proprio istituto.

La partecipazione al convegno è gratuita ma è obbligatoria la prenotazione attraverso il form che si trova a partire da questo link

Dispersione scolastica

Condividi
: Associazione Pratika, Convegno 2016, David Nadery, Dispersione scolastica, Ente Cassa di Risparmio di Firenze, Federico Batini, FiSSUF, Franco Angeli, Gill Crozier, Guido Benvenuto, Moira Sannipoli, Perugia, Roberto Trinchero, Sabina Curti, Università degli studi di Perugia
silvia daveri

articoli collegati

Le Storie siamo noi 2015 a Firenze

30 settembre 2015silvia daveri

Orienta Drop Out – Seminari formativi gratuiti per docenti

19 gennaio 2016silvia daveri

Dispersione scolastica

13 luglio 2016silvia daveri

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • CON LORO: da situazione di disagio a opportunità di progettare insieme
  • NO OUT – Formazione per insegnanti contro la dispersione scolastica
  • Magnetica – Firenze 24 Novembre 2016
  • No Neet 2
  • Dispersione scolastica

Commenti recenti

  • Andrea Midoro su NO OUT – Formazione per insegnanti contro la dispersione scolastica
  • Ricette Bimby su NO OUT – Formazione per insegnanti contro la dispersione scolastica
  • L' ebook "Non ho paura" - Percorsi per lo sviluppo di competenze dell'asse linguistico - unascuola.it su Quaderni dell’Ente Cassa di risparmio di Firenze
  • "Non ho paura". Percorsi per lo sviluppo di competenze dell’asse matematico Scuole primarie e secondarie di primo grado - unascuola.it su Quaderni dell’Ente Cassa di risparmio di Firenze
  • Dopo il seminario a Roma di oggi 23 gennaio 2018 | Federico Batini su Quaderni dell’Ente Cassa di risparmio di Firenze

Archivi

  • febbraio 2017
  • novembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • aprile 2016
  • gennaio 2016
  • ottobre 2015
  • settembre 2015

Categorie

  • Drop Out e NEET
  • Formazione
  • Senza categoria

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

un progetto di Ente Cassa di Risparmio di Firenze

con ISFOL, Università degli Studi di Perugia, Associazione Pratika, Associazione Nausika, LaAV (Letture ad Alta Voce)

Ente Cassa di Risparmio di Firenze / Associazione Pratika 2015

  • Privacy e Cookie Policy
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito significa che accetti la nostra Privacy e Cookie PolicyOkLeggi di più